Le classi seconde e terze hanno partecipato, nel mese di ottobre, al laboratorio sul grano di Daniele.
Noi bambini di seconda raccontiamo qui questa bella esperienza.
I CEREALI
Il riso nero punge, mi fa un po’ di solletico. Alcuni chicchi sono rotondi; l’orzo e ruvido e ha delle righette in mezzo. Il grano saraceno è triangolare, il mais è arancione e bianco, ha la pellicina sopra; la sua forma è a mandorla.
L’orzo vestito è marroncino chiaro, ha un po’ di paglia sopra al seme; alcuni chicchi hanno colori diversi.
I semi di quinoa sembrano perline anche se non hanno i buchi, sono proprio piccoli. L’avena ha la forma di un fagiolo, i semi sono tutti di colore diverso.
I semi del segale sono verdini. Se li tocchiamo pungono.
Anna F., Sara B. , Madou, Elia
LA RAFFINATURA
LA RAFFINATURA CONSISTE NEL SETACCIARE LA FARINA PER FARLA DIVENTARE PIU’ RAFFINATA .
LA FARINA CHE SI FORMA QUANDO SI SCHIACCIANO I SEMI È INTEGRALE;. PER SEPARARE LA CRUSCA DALLA FARINA BIANCA ABBIAMO USATO I SETACCI.
LA CRUSCA PRIMA LA MANGIAVANO SOLO GLI ANIMALI, OGGI LA MANGIANO LE PERSONE PERCHÉ HANNO SCOPERTO CHE FA BENE ALLA SALUTE.
IL SETTACCIO È UNA CIOTOLA CON UNA RETINA; NOI ABBIAMO MESSO NEL SETACCIO I CHICCHI NON PULITI E POI LE PARTI PIU’ PICCOLE CADONO GIU’ E NEL SETACCIO RIMANGONO I CHICCI PULITI.
ESISTONO DIVERSI TIPI DI FARINA : 3 2 1 0 00
QUELLA 00 È LA PIU’ RAFFINATA.
CRISTIANO, GIORGIO, SAMIR, DANIEL
MIETITURA
Per raccogliere il grano un tempo ci voleva la falce: era a forma di mezza luna, serviva per raccogliere le spighe. Si poteva usare anche il falcetto, era più piccolo di legno dove dentro c’erano le schegge di selce. Sembrava non tagliare tanto.
TREBBIATURA
Dopo aver tagliato le spighe bisognava separare la paglia dai semi. Tanto tempo fasi saltava sopra le spighe per separarli.
Si usava anche la verga: è un attrezzo fatto da due bastoni legati da un pezzo di cuoio, si usa per togliere i chicchi dalla paglia.
Un tempo la trebbiatura veniva fatta nell’aia che era un cortile lastricato. I contadini trebbiavano anche con le mani per separare i chicchi dalla paglia.
Oggi si usa la mietitrebbia per raccogliere e separare i chicchi dalla paglia.
Sara S., Alessandro, Sofia N., Giulia, Camilla
I MULINI
Il professore Daniele ci ha spiegato che tanto tempo fa per fare la farina si usavano dei mulini a pietra .
Poi è stato inventato un mulino di ferro.
IL MULINO DI PIETRA
Il mulino di pietra è fatto con due sassi, uno più grande e uno più piccolo.
Le pietre schiacciano i chicchi strofinandoli e si forma la farina.
IL MULINO A RUOTA
Il mulino a ruota e composto da due cerchi, uno gira e uno sta fermo.
Funziona così: si mettono dentro i chicchi un po’ alla volta.
Se ne metti tanti il mulino non funziona.
I semi si schiacciano e si forma la farina.
Massimiliano, Elia, Anna V., Sofia N.
IL MULINO DI FERRO
Il mulino di ferro assomiglia a un macinino, è un mulino antico ed è molto facile da usare. Ha sopra un imbuto.
Noi abbiamo messo i semi dentro e abbiamo girato la manopola e la farina è uscita da un tubo. Il mulino di ferro è pesante.
Anna V., Massimiliano