Dopo aver fatto una ricerca abbiamo realizzato questo lavoro in thinglink, alla scoperta di alcune maschere regionali italiane.
I bambini di 5A
a.s. 2021/2022
Dopo aver fatto una ricerca abbiamo realizzato questo lavoro in thinglink, alla scoperta di alcune maschere regionali italiane.
I bambini di 5A
a.s. 2021/2022
In questo ebook raccontiamo la storia della famiglia Milla di Verderio.
Questa famiglia, di origine ebrea, ha vissuto la deportazione e, per alcuni componenti, l’uccisione nel campo di concentramento di Auschwitz, nel 1943.
Ricordiamo la loro storia per non dimenticare ciò che è stato, augurandoci che fatti così atroci non avvengano più.
I bambini di 5A
a.s. 2021/2022
Ecco le nostre costruzioni di cellula animale e vegetale!
La cellula è la più piccola particella vivente.
In gruppo abbiamo costruito due modellini di cellula animale e due modellini di cellula vegetale.
In entrambi i tipi di cellula ci sono:
– il nucleo, il centro operativo che coordina le attività della cellula e che contiene informazioni per la sua riproduzione (DNA);
– il citoplasma, una sostanza gelatinosa che contiene gli organuli;
– gli organuli, che svolgono le funzioni vitali della cellula; un esempio di organulo è il mitocondrio, che provvede alla respirazione cellulare;
– la membrana cellulare, una specie di “pelle” che protegge la cellula e permette lo scambio di sostanze con l’esterno.
La cellula vegetale ha tre caratteristiche in più:
– la parete cellulare, che circonda la membrana cellulare e contribuisce alla stabilità della pianta;
– il vacuolo, un organello “acquoso” che può occupare fino al 90 % della cellula;
– i cloroplasti, organelli che contengono la clorofilla e permettono la fotosintesi clorofilliana.
I bambini di classe 5^A
a.s. 2021/2022
Un piccolo gruppo di bambine ha realizzato, nei momenti liberi, questa linea del tempo con impegno e cura fornendo alla classe uno strumento utilissimo per la comprensione di tutto il percorso storico temporale studiato durante l’anno .
Questo lavoro inoltre sarà usato l’anno prossimo per continuare il nuovo viaggio nel passato .
Grazie!
Classe 4^A
a.s. 2020/2021
Quest’anno abbiamo studiato l’Italia fisica e realizzato in piccolo gruppo questo plastico.
Abbiamo realizzato le montagne e le colline con il pongo marrone e giallo, i colori usati nelle cartine per distinguere l’altitudine, insieme con il verde per le pianure.
Il mare è colorato di azzurro e di blu per indicare la diversa profondità dei fondali.
I cartellini ci aiutano a ricordare i nomi più importanti.
E’ stato un lavoro lungo, ma in questo modo abbiamo imparato, divertendoci!
Cristiano, Anna F.,
Andrea , Samir e
Salma
(4^A a.s. 2020/2021)